La terapia manuale è una specializzazione della fisioterapia, utilizzata per il trattamento dei
disturbi muscolo-scheletrici, basata sul ragionamento clinico; sfrutta tecniche manuali ed
esercizi terapeutici altamente specifici.
E’ guidata dalle prove di efficacia cliniche disponibili nell’evidenza scientifica.
COME FUNZIONA?
In relazione alla diagnosi medica per prima cosa il fisioterapista specializzato svolge una
VALUTAZIONE FISIOTERAPICA, grazie alla quale individua le tecniche manuali da adottare e
soprattutto il percorso terapeutico più adeguato al paziente.
BENEFICI
I benefici che la terapia manuale apporta sono molteplici.
Quindi abbiamo:
IN QUALI CASI E’UTILE LA TERAPIA MANUALE?
Nei casi di:
➢ CERVICALGIA, DORSALGIA E LOMBALGIA ACUTA E CRONICA
➢ CEFALEE ED EMICARNIE
➢ CERVICO-BRACHIALGIA E LOMBOSCIATALGIA
➢ ARTROSI
➢ DISTURBI ARTICOLARI CAVIGLIA E PIEDE
➢ ERNIA DEL DISCO
➢ SPALLA DOLOROSA
➢ PUBALGIA
QUANTE SEDUTE SONO NECESSARIE?
Il numero di sedute variano a seconda del problema e viene scelto durante la valutazione in
accordo col paziente.