• Terapia Manuale

    La terapia manuale è una specializzazione della fisioterapia, utilizzata per il trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici, basata sul ragionamento clinico; sfrutta tecniche manuali ed esercizi terapeutici altamente specifici. E’ guidata dalle prove di efficacia cliniche disponibili nell’evidenza scientifica.

    COME FUNZIONA?

    In relazione alla diagnosi medica per prima cosa il fisioterapista specializzato svolge una VALUTAZIONE FISIOTERAPICA, grazie alla quale individua le tecniche manuali da adottare e soprattutto il percorso terapeutico più adeguato al paziente.

    BENEFICI

    I benefici che la terapia manuale apporta sono molteplici.

    • Benefici neurofisiologici: diminuzione della sensibilità al dolore e della percezione del dolore stesso.
    • Benefici neuropsicologici: miglioramento dello stato emotivo conseguente alla riduzione dei sintomi


    Quindi abbiamo:

    • RIDUZIONE DELL’INFIAMMAZIONE
    • RIDUZIONE DEL DOLORE
    • PREVENIRE IL PEGGIORAMENTO DELLA CONDIZIONE CLINICA
    • MIGLIORAMENTO DELLA FLESSIBILITA’ E DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE

    COME SI SVOLGE LA SEDUTA?
    Svolta la valutazione iniziale, il fisioterapista sceglie, a seconda della zona da trattare, la posizione migliore del paziente per svolgere in modo efficace e confortevole le tecniche manuali sul paziente.
    Tutta la seduta si svolge col solo utilizzo delle mani del fisioterapista specializzato in terapia manuale, in alcuni casi può avvalersi anche di ausili quali ad esempio: fasce, cinghie o strumenti per il trattamento fasciale.
    La seduta non è completamente passiva, in alcuni casi il fisioterapista può richiedere al paziente dei movimenti attivi che facilitino il trattamento.


    IN QUALI CASI E’UTILE LA TERAPIA MANUALE?
    Nei casi di:
    ➢ CERVICALGIA, DORSALGIA E LOMBALGIA ACUTA E CRONICA
    ➢ CEFALEE ED EMICARNIE
    ➢ CERVICO-BRACHIALGIA E LOMBOSCIATALGIA
    ➢ ARTROSI
    ➢ DISTURBI ARTICOLARI CAVIGLIA E PIEDE
    ➢ ERNIA DEL DISCO
    ➢ SPALLA DOLOROSA
    ➢ PUBALGIA
    QUANTE SEDUTE SONO NECESSARIE?

    Il numero di sedute variano a seconda del problema e viene scelto durante la valutazione in accordo col paziente.